L’8 ottobre ha preso il via Liberi in Sella, il nuovo progetto di Namasté dedicato alle persone con Disturbo dello Spettro Autistico o fragilità psichica e psichiatrica, di cui già la Cooperativa si prende cura nei suoi spazi protetti. Il progetto è realizzato grazie al contributo della Fondazione delle Comunità Bergamasche e al supporto dell’azienda Cardini Depurazione Acque di Fornoni Riccardo e C. sas.

L’obiettivo di Liberi in Sella è puntare sulla riabilitazione equestre come strumento di crescita, benessere e inclusione per le persone con disabilità, dopo le esperienze positive realizzate negli anni precedenti nelle CSS Monte Misma e L’Impronta. Il nuovo progetto prevede 30 sedute di riabilitazione equestre tra ottobre 2025 e maggio 2026, realizzate in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Equestre Cà Bianca di Trescore Balneario (BG), l’unico centro in provincia di Bergamo accreditato da A.N.I.R.E. – Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre.
La riabilitazione equestre utilizza il movimento del cavallo come strumento terapeutico, favorendo miglioramenti significativi sul piano motorio, cognitivo ed emotivo. Il contatto con l’animale e l’ambiente naturale aiuta a rafforzare la postura, la coordinazione e l’equilibrio, ma anche a ridurre ansia, stress e difficoltà relazionali.
Il cavallo diventa così un vero e proprio terapeuta, capace di instaurare un legame profondo e spontaneo con la persona, facilitando processi di fiducia, comunicazione e benessere emotivo.
Numerosi studi, tra cui quello condotto da Peters e Wood (2017), hanno confermato l’efficacia di questo approccio nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico, con miglioramenti in ambiti come interazione sociale, comunicazione e capacità motorie.
Con questo nuovo progetto, Namasté rinnova il proprio impegno nel promuovere percorsi innovativi di cura e inclusione, mettendo ancora una volta al centro la persona e le sue potenzialità.














